Tematica Insetti

Rhagoletis cerasi Linnaeus, 1758

Rhagoletis cerasi Linnaeus, 1758

foto 1621
Foto: ©entomart
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Diptera Linnaeus, 1758

Famiglia: Tephritidae Newman, 1834

Genere: Rhagoletis Loew, 1862


itItaliano: Mosca della ciliegia

Descrizione

Rappresenta una delle maggiori problematiche entomologiche della produzione cerasicola, arrecando gravi danni ai frutti. Oltre che sulle drupe di ciliegi coltivati e spontanei è rinvenibile su specie di Caprifoliaceae appartenenti al genere Lonicera. Ha forma affusolata e colore biancastro. Le ridotte dimensioni (0,7x0,2 mm) lo rendono difficilmente visibile a occhio nudo. Larva apoda, di colore biancastro, dopo 3 stadi larvali raggiunge la maturità e la lunghezza di 4–6 mm. È ben evidente il tipico apparato boccale masticatore dotato di due uncini neri grazie ai quali si scava la galleria nel frutto. La pupa è protetta da un pupario di forma cilindrica, lungo circa 4 mm, formato dalla trasformazione dell'exuvia dell'ultimo stadio larvale. Inizialmente di colore beige chiaro, il pupario diventa verdastro poco prima dello sfarfallamento dell'adulto. È di colore nero lucente, con capo bruno e scutello giallo. Le ali presentano 4 bande trasversali nere. Ha lunghezza compresa tra 3,5 e 5 mm. l danno è dovuto all'attività delle larve che scavano gallerie nella polpa per nutrirsi. Le ciliegie colpite presentano generalmente un'area imbrunita attorno al foro di penetrazione con tessuti in disfacimento che rendono il frutto non commerciabile. In alcuni casi si ha cascola precoce del frutto. Le drupe attaccate inoltre, sono facilmente soggette a marciumi come le moniliosi che possono estendersi rapidamente anche ai frutti sani. In alcuni casi i frutti colpiti non presentano sintomi visibili, neanche nella cernita post-raccolta, per poi perdere di consistenza successivamente.


07693 Data: 23/06/2000
Emissione: Insetti nocivi all'agricoltura
Stato: Slovenia
Nota: Emesso in una striscia di 3 v. diversi.